I nostri professionisti

diritto sindacale

Giovanna Pacchiana Parravicini

Informazioni

  • Posizione: Socia fondatrice dal 1998
  • Ruolo: Avvocato cassazionista presso lo studio legale Pacchiana Parravicini & Associati di Torino
  • Area di pertinenza: Diritto del lavoro, Diritto sindacale
  • Docente: Professore Associato presso l'Università di Torino
  • Email: g.pacchiana@avvocatipacchiana.com

Esperienza Personale

Professore Associato presso l'Università di Torino e parallelamente esercita la professione di Avvocato presso lo studio legale Pacchiana Parravicini & Associati di Torino, di cui è la socia fondatrice dal 1998.

Avvocato cassazionista, si occupa di controversie in materia di diritto del lavoro, ed è specializzata in particolare in diritto sindacale.

socia AGI - Avvocati Giuslavoristi Italiani.

Titoli

  • (1988) Maturità Classica presso Liceo Alfieri Torino. Voto finale 54/60.
  • (1993) Laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Torino con voto 110/110 lode e menzione.
  • (1994) Dottorato in diritto del lavoro e relazioni industriali presso l’Università di Pavia
  • (1997) Dottore in diritto del lavoro e delle relazioni industriali (1997) Iscrizione Albo Avvocati del foro di Torino.
  • (2002) Ricercatore in diritto di lavoro e delle relazioni industriali presso l’Università del Piemonte Orientale
  • (2001-2007) Componente direttivo Piemonte Centro Studio Domenico Napolitano
  • (2007) Ricercatore confermato a tempo indeterminato
  • (2013) Avvocato cassazionista
  • (2015) Componente direttivo nazionale AGI
  • (2016) Vice Presidente AGI Piemonte — Valle d’Aosta
  • (2017) Componente del Comitato scientifico della Scuola AGI di Alta Formazione in diritto del lavoro
  • (2017) Abilitazione scientifica nazionale per professori seconda fascia settore scientifico IUS 07 — diritto del lavoro.
  • (2017) Trasferimento presso l’Università degli studi di Torino in qualità di ricercatore a tempo indeterminato.
  • (2019) Professore di II fascia presso l’Università degli Studi di Torino.
  • (2020) Membro della Commissione di certificazione Università della Tuscia.
  • (2021) Presidente AGI Piemonte e Valle d’Aosta.

Insegnamenti

  • Dal 2002-2018 titolare del corso di Diritto del Lavoro e della previdenza sociale presso il Dipartimento Studi per l’Economia e per l’Impresa (già Facoltà di Economia) – Università Piemonte Orientale.
  • Dal 2013 docente presso la Scuola AGI di Alta Formazione in diritto del lavoro e della previdenza sociale “Luca Boneschi”
  • Dal 2018 Titolare del corso di Diritto del lavoro presso il corso di Laurea Diritto per le imprese e le istituzioni – Università di Torino.
  • Dal 2020 titolare del corso di Labour Law presso il corso di Laurea Global Law and Transnational Studies– Università di Torino.

Cariche

  • (1998) Socia fondatrice dello Studio Legale avv. Agostino Pacchiana Parravicini e Associati nel 1998E’ socia AGI, AIDLASS e del Centro Studi Domenico Napolitano.
  • (2000- 2007) consigliere direttivo per il Piemonte del Centro Studi di Diritto del Lavoro “Domenico Napoletano”.
  • Dal 2013 è membro del consiglio direttivo nazionale di AGI – avvocati giuslavoristi italiani
  • Dal 2015 è nel comitato editoriale della Rivista Italiana di Diritto del Lavoro
  • Dal 2016 è Vice Presidente del Consiglio direttivo regionale di AGI – avvocati giuslavoristi italiani
  • Dal 2017 è membro del comitato scientifico della Scuola AGI di Alta Formazione in diritto del lavoro e della previdenza sociale “Luca Boneschi”
  • Dal 2021 è Presidente del Consiglio direttivo regionale di AGI – avvocati giuslavoristi italiani – Piemonte e Valle d’Aosta
  • Dal maggio 2022 è consigliere di amministrazione di Diasorin spa.

Pubblicazioni

  • (1996) Problemi nuovi e strumenti vecchi ovvero del distacco del dipendente tra società collegate in Giurisprudenza Italiana 1996, 3.
  • (2002) Trasferimento di azienda e dissenso individuale: la modifica del comma 4° dell’art. 2112 c.c” in Nuove Leggi Civili Commentate 6/2002
  • (2002) Rapporto associativo e rapporto di lavoro del socio di cooperativa, in Giur Piem. 2002, 1
  • (2003) “Pensione di vecchiaia e cessazione del rapporto di lavoro: una questione ancora aperta” in Giurisprudenza Italiana 2003, 1621
  • (2004) “La retribuzione imponibile a fini contributivi: il caso del risarcimento del danno per violazione del diritto di precedenza nell’assunzione di lavoratori stagionali” in Diritto Sicurezza Sociale 1/2004
  • (2004) “La disciplina dell’orario di lavoro dopo il decreto legislativo 66 dell’8 aprile 2003” in Europa e diritto 1-2/04
  • (2004) “La comunità europea ed il lavoro notturno femminile” in Europa e Diritto 2004
  • (2005) “Le novità in materia di trasferimento di azienda”, in Commentario di Diritto del Lavoro diretto da M. Magnani e T. Treu, Giappichelli 2005
  • (2005) “Il termine di decadenza per la proposizione dell’azione diretta a far valere il diritto a prestazioni previdenziali: la matematica può diventare un’opinione?” in Previdenza pubblica e privata 5/2005
  • (2007) “La Corte di Giustizia interpreta la direttiva 1999/70/CE sul contratto a termine” in Europa e Diritto 1/07
  • (2008) Appalto e rapporti di lavoro: fattispecie, disciplina e responsabilità solidale alla luce delle novità legislative di cui al decreto 4.7.2006 n. 223 (cd. decreto Bersani) e della legge 27.12.2006 n. 296 (legge finanziaria) in Giur. Piem. 2/2008
  • (2008) Commento all’art. 8 del d. lgs. 25/07 in Informazione, consultazione e partecipazione dei lavoratori, a cura di F- Lunardon, IPSOA 2008
  • (2010) Il recesso dal contratto collettivo, Giappichelli 2010
  • (2011) Le acquisizioni societarie ed il rapporto di lavoro subordinato, in Le acquisizioni societarie, diretta da M. Irrera, Dottrina Casi Sistemi, Zanichelli 2011
  • (2012) Ultrattività, risoluzione, disdetta del contratto collettivo nella prassi e nella giurisprudenza in Argomenti di Diritto del Lavoro 2012, 395
  • (2012) Il nuovo art. 18 aspetti sostanziali e processuali, in Mass. Giur. Lav. 2012
  • (2013) La nuova “flessibilità in uscita”: spunti su alcune questioni interpretative e profili costituzionali, a cura di Massimo Cavino e Ilenia Massa Pinto, Costituzione e Lavoro oggi, Bologna, Il Mulino, 2013 pagg. 237-261
  • (2013) Il rito “Fornero”: un labirinto senza uscita?, in Riv. It. Dir. Lav. , 2013, 288-303
  • (2013) Vizi della procedura ed accordo sindacale nella disciplina dei licenziamenti collettivi, in Giur. It., 2013, 10-13
  • (2014) Hic sunt leones: l’art. 19 Stat. Lav. al banco di prova di un sindacato diverso dalla FIOM, in Riv. It. Dir. Lav., 2014, II, 205
  • (2014) Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo, in Giorn. Dir. Lav. 2014, 411.
  • (2015) Questioni in tema di esigibilità e natura dell’indennità di premio servizio e TFR in Riv. Dir. sicurezza sociale 2015.
  • (2016) La legge delega 124/2015 e le novità sul rapporto di lavoro, in Diritto ed Economia dell’impresa, 2016, 25.
  • (2016) Trasferimento di azienda ed esternalizzazioni in corso di pubblicazione in Enciclopedia del diritto
  • (2017) Le complesse vicende del contratto di lavoro nel trasferimento d’azienda in Dir. Lav. Merc. 2017, 429
  • (2017) Trasferimento di azienda ed esternalizzazioni in Enciclopedia del diritto, Annali, 977
  • (2017) La subordinazione tra legislatore e giurisprudenza costituzionale in Mass. Giur. Lav. 2017, 473
  • (2017) Commento all’art. 28 SL in Commentario breve alle leggi sul lavoro, a cura di De Luca Tamajo – Mazzotta, CEDAM
  • (2018) Ramo d’azienda e preesistenza: la verità non è mai una sola (o forse sì?) in Giust. Civ.com – approfondimento del 24 settembre 2018
  • (2018) Modelli di rapporto tra Stato e Relazioni Industriali in corso di pubblicazione
  • (2019) Il difficile cammino delle tutele sindacali per i militari in Arg. Dir. Lav. 2019.
  • (2019) I vizi formali del licenziamento individuale in Giur. It. Percorsi di giurisprudenza, 2019, 2771.
  • (2020) La somministrazione di lavoro dopo il decreto Dignità, in Labor, 2020, 165.
  • (2020) La decorrenza della prescrizione e le tutele da licenziamento illegittimo, in corso di pubblicazione su Riv. It. Dir. Lav., 2020, II.
  • (2020) La repressione della condotta antisindacale: significato e apporto di una norma (apparentemente) processuale, in LavoroDirittiEuropa, 2020/2.
  • (2020) Brevi note sui profili processuali della discriminazione indiretta: onere della prova ed apparato sanzionatorio, in Riv. It. Dir. Lav., 2020, 4, p. 673.
  • (2021) Il rito Fornero; Il procedimento ex art. 28 SL, i procedimenti cautelari in Commentario Maggioli
  • (2022) Il lavoro del giudice del lavoro in Lavorodirittieuropa
  • (2022) Il fatto posto a fondamento del Gmo dopo la sentenza della Corte Costituzionale n. 125/22 in RIDL 2022, II, p. 445.
  • (2022) Organizzazione delle imprese e ruolo del sindacato in ADL 6/2022, p. 1147.
  • (2023) Clausole accessorie al contratto di lavoro in Il contratto di lavoro Giuffrè 2023.
  • (2023) Le tutele collettive degli amministratori di società in VTDL 3/2023, p. 714
  • (2023) Con una sentenza di inammissibilità la Corte Costituzionale dichiara, implicitamente, l’efficacia generalizzata del contratto di prossimità di cui all’art. 8 D.L. 138/2011 in ADL 6/2023 p. 1197.
  • (2024) La funzione della retribuzione oggi e la questione del salario minimo legale in LDE 4/2024.

Relazioni a convegni tra cui

  • 24-09-2010 Consiglio ordine avvocati Alessandria — Le vicende modificative ed estintive del rapporto di lavoro
  • 21-02-2011 Ordine avvocati Vercelli — Strumenti di risoluzione delle controversie alternativi alla giurisdizione
  • 28-10-2011 Convegno Nazionale AGI — Ultrattivita', risoluzione, disdetta del contratto collettivo nella prassi e nella giurisprudenza
  • 20-07-2012 Agi Piemonte — I licenziamenti ed il nuovo rito nella riforma fornero
  • 04-02-2014 Agi Toscana — I fattori di rischio diversi dal genere ed il procedimento ex art. 28 d. lgs. 150/11
  • 11-06-2014 Agi Nazionale — Giornale diritto lavoro e RI — La giurisprudenza sul lavoro nella cassazione 2012-2013 e gli orientamenti dei giudici di merito sul nuovo art. 18 sl
  • 24-04-2015 Ordine avvocati Torino — La riforma del rapporto di lavoro dopo il jobs act ed i decreti attuativi
  • 27-01-2016 Agi Piemonte — Subordinazione, coordinazione e dintorni
  • 14-03-2016 Ordine Avvocati Vercelli — Il rapporto di lavoro: un mosaico di discipline
  • 07-07-2016 SAA – Scuola Amministrazione aziendale Torino — La riforma della pubblica amministrazione. Le novità sul rapporto di lavoro
  • 12-09-2016 AIDP Piemonte — Il lavoro nella stabilità: contratto a tutele crescenti versus voucher
  • 06-10-2016 Università Torino — La riscrittura del confine tra autonomia e subordinazione operata dal d. lgs. 81/2015
  • 21-11-2016 Confservizi Torino — Il testo unico su societa' partecipate
  • 26-05-2017 Agi Emilia Romagna, Università Bologna, Scuola Superiore Avvocatura — Inidoneita' fisica e psichica del lavoratore
  • 14-07-2017 Agi Trentino — Concorrenza tra le fonti del diritto del lavoro: legge, contratto collettivo nazionale e contrattazione di secondo livello
  • 10.10.2017 – Fondazione Avvocatura Torinese — Jobs act del lavoro autonomo
  • 11.5.2018 Agi Umbria — Ordine avvocati Perugia — Le condotte di mobbing tra il diritto penale ed il diritto del lavoro
  • 19.5.2018 Agi Piemonte — Il licenziamento disciplinare
  • 15.6.2018 Confindustria Aosta — Licenziamenti post jobs act: facciamo il punto
  • 4.9.2018 XII Congresso Mondiale organizzato da ISLSS e AIDLASS “Trasformation of work: challenges for the National Systems of Labour Law and Social Security”, relazione dal titolo Modelli di rapporto tra Stato e Relazioni Industriali: anomia, sostegno, concertazione.
  • 10.12.2018 Agi Trentino — Licenziamenti economici, individuali e collettivi. Un’unica formula generale?
  • 29.3.2019 Alta Scuola di Formazione in diritto sindacale Giuseppe Pera relazione dal titolo “Contratto collettivo e flessibilità degli standard normativi”
  • 14.10.2019 Formazione decentrata Milano relazione dal titolo Giustificato motivo oggettivo, incremento della produttività e crisi aziendale: quali condizioni di legittimità e quali limiti?
  • 25.10.2019 Bologna Agi Emilia Romagna, Università Bologna, Scuola Superiore Avvocatura e Formazione decentrata Bologna Le tutele del lavoro parasubordinato
  • 25.11.2019 Scuola Superiore Magistratura Autonomia e subordinazione: tra indici tradizionali e melting pot delle nuove fattispecie normative
  • 29.11.2019 Carrara Convegno Regionale AGI La somministrazione di lavoro dopo il decreto dignità
  • 23.4.2020 Ciclo seminari Università Sapienza Roma – diritto del lavoro avanzato, I licenziamenti disciplinari e per scarso rendimento tra ruolo della contrattazione collettiva e rimedi contro il licenziamento illegittimo
  • 16.04.2021 Convegno “Nuovi lavori o nuove servitù? Diritti e tutele nelle nuove frontiere del lavoro” organizzato da AREA Democratica per la Giustizia “La tutela giudiziaria tra interpretazione, applicazione e supplenza”
  • Maggio 2021 Convegno nazionale AIDP “per un’impresa resiliente”
  • Settembre 2021 La legge regionale in tema di parità salariale - Biella
  • Ottobre 2021 Il lavoro nelle cooperative – Vercelli
  • Ottobre 2021 La contrattazione collettiva in periodo Covid: prospettive e potenzialità – Udine
  • Febbraio 2022 La legge 162/2021 al vaglio delle imprese e dei lavoratori per un cammino condiviso – Aosta
  • Marzo 2022 - Il processo del lavoro tra novità legislative e giurisprudenziali – Novara
  • Aprile 2022 – Trasferimento d’azienda e diritto del lavoro: fattispecie ed interessi tutelati – Roma
  • Maggio 2022 – La legge 67/2006 e la discriminazione per disabilità – Modena
  • Settembre 2022 – Convegno Nazionale AGI – Organizzazione delle imprese e ruolo della contrattazione collettiva – Trieste settembre 2022
  • Settembre 2022 – IX Congresso giuridico forense Riva del Garda - Il ruolo della contrattazione collettiva tra interventi del legislatore ed interpretazioni giurisprudenziali. Opinioni a confronto
  • Maggio 2023 – Convegno Aidp Torino – La certificazione di genere
  • Maggio 2023 – Convegno Cdl e Coa Aosta – La genitorialità condivisa
  • Giugno 2023 – Convegno Unione Industriale Torino – Il whistleblowing
  • Febbraio 2024 – Convegno Unione Regionale dei Consigli degli Ordini forensi – Negoziazione assistita in materia di lavoro, profili deontologici
  • Maggio 2024 – Convegno organizzato da AGI Umbria – Licenziamento per motivi economici e disabilità
  • Giugno 2024 – Convegno Nazionale Centro Studi Domenico Napolitano – Salari e Dignità - Intervento La funzione della retribuzione oggi
  • Ottobre 2024 – Unione industriali di Torino – Le conseguenze del licenziamento illegittimo
  • Novembre 2024 – AGI Piemonte - Valle d’Aosta e Centro studio Domenico Napoletano sez. Torino – Conciliazioni di lavoro in sede protetta: questinoi aperte e orientamenti della giurisprudenza
  • Novembre 2024 – AGI Trentino-Sudtirolo – Diritto di critica e rapporto di lavoro: quali interferenze?


Scarica il Cv